null Previsioni meteo di Lunedì 31/03/2025

Previsioni meteo di Lunedì 31/03/2025

Situazione sinottica generale:
Una profonda saccatura, alimentata da una discesa di aria artica, si estende dalla Scandinavia fino alla Cirenaica, dando luogo a correnti settentrionale fredde sulla Penisola, responsabili di intenso maltempo sulle regioni adriatiche e al Meridione.

Tendenza:


Tempo in miglioramento grazie ad un'alta pressione in rimonta sul Mediterraneo Occidentale.


Cielo:
Dopo una prima fase di maltempo sui settori orientali, si prevede un rapido e deciso miglioramento del cielo, grazie anche alla sostenuta ventilazione.
Venti:
Da moderati a forti settentrionali, con rinforzi fino a burrasca nel pomeriggio, specie sui settori orientali; in parziale attenuazione in nottata.
Temperature:
In sensibile aumento le massime.
AVVERTENZE SUL PRODOTTO "PREVISIONI METEO"

La previsione meteorologica viene prodotta sulla base delle osservazioni (satelliti, RADAR meteo, Stazioni meteorologiche) più aggiornate e delle uscite dei modelli matematici di previsione fiduciari, disponibili al momento della redazione, tenendo conto, anche, dei fattori di incertezza intrinseci e non eliminabili, insiti in qualunque previsione.

Le mappe sono composte al solo fine di dare una visione intuitiva delle condizioni meteo previste sulle varie Zone di Allerta o parti di esse, pertanto i simboli non rappresentano una località ben precisa e possono mutare di posizione di volta in volta, a seconda della situazione che si vuole rappresentare.

La previsione meteo ha puramente scopo informativo/divulgativo e descrive i fenomeni meteorologici significativi e gli scenari più probabili derivati dalle informazioni disponibili al momento della redazione. Il carattere generalista del prodotto non ne consente un uso finalizzato al supporto alle decisioni, pertanto il Centro Funzionale della Regione Umbria declina ogni responsabilità per l'uso (e per le eventuali conseguenze) di tali previsioni.
Cielo:
Nuovo peggioramento con maltempo al mattino sui settori orientali che, nel pomeriggio, si estenderà anche al resto della regione: i fenomeni potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Possibili nevicate fino a 1000-1200m, specie in area Sibillini. Fenomeni in esaurimento in serata.
Venti:
Forti da N-NE con raffiche di burrasca in Appennino e, occasionalmente, anche sui settori occidentali.
Temperature:
Minime stazionarie; massime in sensibile diminuzione.
AVVERTENZE SUL PRODOTTO "PREVISIONI METEO"

La previsione meteorologica viene prodotta sulla base delle osservazioni (satelliti, RADAR meteo, Stazioni meteorologiche) più aggiornate e delle uscite dei modelli matematici di previsione fiduciari, disponibili al momento della redazione, tenendo conto, anche, dei fattori di incertezza intrinseci e non eliminabili, insiti in qualunque previsione.

Le mappe sono composte al solo fine di dare una visione intuitiva delle condizioni meteo previste sulle varie Zone di Allerta o parti di esse, pertanto i simboli non rappresentano una località ben precisa e possono mutare di posizione di volta in volta, a seconda della situazione che si vuole rappresentare.

La previsione meteo ha puramente scopo informativo/divulgativo e descrive i fenomeni meteorologici significativi e gli scenari più probabili derivati dalle informazioni disponibili al momento della redazione. Il carattere generalista del prodotto non ne consente un uso finalizzato al supporto alle decisioni, pertanto il Centro Funzionale della Regione Umbria declina ogni responsabilità per l'uso (e per le eventuali conseguenze) di tali previsioni.
Cielo:
Tempo incerto con nuvolosità irregolare e modeste precipitazioni in Appennino e sui settori meridionali. Migliora dal tardo pomeriggio.
Venti:
Forti di Grecale con rinforzi fino a burrasca.
Temperature:
In sensibile aumento le massime; in calo nei valori serali.
AVVERTENZE SUL PRODOTTO "PREVISIONI METEO"

La previsione meteorologica viene prodotta sulla base delle osservazioni (satelliti, RADAR meteo, Stazioni meteorologiche) più aggiornate e delle uscite dei modelli matematici di previsione fiduciari, disponibili al momento della redazione, tenendo conto, anche, dei fattori di incertezza intrinseci e non eliminabili, insiti in qualunque previsione.

Le mappe sono composte al solo fine di dare una visione intuitiva delle condizioni meteo previste sulle varie Zone di Allerta o parti di esse, pertanto i simboli non rappresentano una località ben precisa e possono mutare di posizione di volta in volta, a seconda della situazione che si vuole rappresentare.

La previsione meteo ha puramente scopo informativo/divulgativo e descrive i fenomeni meteorologici significativi e gli scenari più probabili derivati dalle informazioni disponibili al momento della redazione. Il carattere generalista del prodotto non ne consente un uso finalizzato al supporto alle decisioni, pertanto il Centro Funzionale della Regione Umbria declina ogni responsabilità per l'uso (e per le eventuali conseguenze) di tali previsioni.