Operativo 24 ore al giorno e 365 giorni all'anno, Portale Allerta Meteo Umbria (PAMU) risponde, in un unico spazio web, all'esigenza di integrare tutte le informazioni sul rischio meteo-idrogeologico-idraulico e l'allertamento garantendo una comunicazione rapida e diretta verso i Sindaci e i cittadini, contribuendo anche alla diffusione delle norme di auto-protezione e alla conoscenza delle condizioni di rischio locali.
Per raggiungere i propri obiettivi, PAMU, utilizza i dati provenienti dalla Rete di Monitoraggio idro-meteorologico della Regione Umbria. Sebbene questi dati alimentino le pagine del portale dedicate alla modellistica e ai dati in tempo reale, è fondamentale sapere che le letture grezze dei sensori non hanno ancora completato il loro percorso di normalizzazione e validazione.
La validazione dei dati provenienti da una rete di sensori meteorologici è un processo complesso ed articolato. Non si tratta di una singola azione, ma di un insieme di procedure e controlli volti a identificare e correggere errori, anomalie o incoerenze. Questo processo è indispensabile per garantire l'affidabilità, l'accuratezza e l'idoneità dei dati.
Il Servizio Idrografico ( https://www.regione.umbria.it/ambiente/servizio-idrografico), in qualità di detentore dei dati e di gestore dalla Rete di Monitoraggio idro-meteorologico della Regione Umbria, provvede alla validazione di questi dati.
Una volta completato questo rigoroso processo di validazione, i dati provenienti dai sensori presenti sul territorio Umbro, vengono pubblicati sul portale Open Data della Regione Umbria:
Il Portale Open Data Umbria espone, in formato “open data”, i dati storicizzati di pioggia, temperatura, livello idrometrico e portata, raccolti dal 1925, e riepilogati per giorno, mese ed anno. I dati possono essere semplicemente scaricati oppure consultati, filtrati ed in seguito scaricati.