MISDc è un sistema modellistico sperimentale (sviluppato dal CNR-IRPI di Perugia – Reparto di Idrologia) costituito da un modello di bilancio idrologico del suolo per la simulazione in continuo dell'evoluzione temporale del contenuto d'acqua accoppiato con un modello idrologico semidistribuito (MISD) per la simulazione afflussi-deflussi a scala di evento che utilizza i dati di precipitazione e temperatura registrati dalla rete di monitoraggio idrometeorologico regionale operante in tempo reale.

Descrizione Modello

MISDc_QPF è un sistema modellistico sperimentale basato sul modello MISDc (sviluppato dal CNR-IRPI di Perugia – Reparto di Idrologia) costituito da un modello di bilancio idrologico del suolo per la simulazione in continuo dell'evoluzione temporale del contenuto d'acqua accoppiato con un modello idrologico semidistribuito (MISD) per la simulazione afflussi-deflussi a scala di evento che, oltre a considerare i dati di precipitazione e temperatura registrati dalla rete di monitoraggio idrometeorologico regionale operante in tempo reale, utilizza le QPF (Quantitative Precipitation Forcast – Previsioni Quantitative di Precipitazione) provenienti dai modelli meteorologici ECMWF, COSMO-5M, MOLOCH, WRF e ICON-2I.

Descrizione Modello

MISDc_continuo è un sistema modellistico sperimentale (sviluppato dal CNR-IRPI di Perugia – Reparto di Idrologia) che permette di simulare in tempo reale delle serie temporali di portata pur mantenendo una parametrizzazione assai limitata e utilizza in input i dati di precipitazione e temperatura registrati dalla rete di monitoraggio idrometeorologico regionale operante in tempo reale.

Descrizione Modello

MISDc_QPF_continuo è un sistema modellistico sperimentale (sviluppato dal CNR-IRPI di Perugia – Reparto di Idrologia) che permette di simulare in tempo reale delle serie temporali di portata pur mantenendo una parametrizzazione assai limitata e, oltre a utilizzare in input i dati di precipitazione e temperatura registrati dalla rete di monitoraggio idrometeorologico regionale operante in tempo reale, utilizza le QPF (Quantitative Precipitation Forcast – Previsioni Quantitative di Precipitazione) provenienti dai modelli meteorologici ECMWF, COSMO-5M, MOLOCH, WRF e ICON-2I.

Descrizione Modello

TOPKAPI (Topographic Kinematic Approximation and Integration) è un modello idrologico completamente distribuito e fisicamente basato in grado di fornire informazioni ad alta risoluzione sulle condizioni idrologiche di un bacino.
Le sue caratteristiche lo rendono adatto sia al funzionamento stand-alone, per studi e progettazione, sia al funzionamento in un contesto operativo all'interno di sistemi di previsione in tempo reale.

Descrizione Modello

Stafom: Il modello semplificato per la previsione in tempo reale dei livelli idrometrici STAFOM (STage FOrecasting Model), è un modello idrologico di trasferimento dell’onda di piena (basato sul noto metodo Muskingum) che, a partire dai dati relativi ai livelli idrometrici registrati in tempo reale per alcune sezioni dei principali corsi d’acqua del bacino idrografico del fiume, fornisce la previsione dei livelli in sezioni poste più a valle.
Lo sviluppo e la validazione del modello è a cura del Gruppo di Idrologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (CNR-IRPI).

Descrizione Modello

HEC-RAS: Il codice di calcolo HEC-RAS (sviluppato dall’U.S. Army Corps of Engineers – Hydrologic Engineering Center) è stato utilizzato per implementare i modelli idraulici monodimensionali in moto vario relativi alle aste principali del reticolo idrografico (F. Tevere, F. Paglia e F. Nera). Il modello HEC-RAS è accoppiato al modello idrologico TOPKAPI che gli fornisce, come dati in input, gli idrogrammi previsti alle sezioni di chiusura dei bacini affluenti o delle aree direttamente drenanti al corso d’acqua.

Descrizione Modello