Documento di allerta 323/2025 valido dalle 12:59 del 16-11-2025: temporali

Documenti di allerta

Tutti i documenti di allerta meteo idrogeologica e idraulica

Lista dei documenti di allerta

Vai alla ricerca avanzata dei documenti di allerta.

null Documento di allerta 323/2025 valido dalle 12:59 del 16-11-2025: temporali

Documento di allerta 323/2025 valido dalle 12:59 del 16-11-2025: temporali

Emanato il 16 novembre 2025 alle 12:59
Valida dalle 12:59 del 16 novembre 2025 fino alle 00:00 del 18 novembre 2025

Dalle 12:59 di domenica 16-11-2025
CODICE COLORE VERDE: in tutte le zone di allerta e per tutte le tipologie.

Dalle 00:00 di lunedì 17-11-2025
CODICE COLORE GIALLO: per criticità per temporali, nelle zone A,B,C,D,E,F;

Oggi, 16 NOVEMBRE, previsti venti localmente forti sui settori settentrionali. Domani, 17 NOVEMBRE, previste precipitazioni sparse su tutta la regione, anche a carattere di rovescio o temporale; venti forti in Appennino; temperature massime in sensibile diminuzione. Si raccomanda di porre attenzione ai suddetti fenomeni e a seguirne l'evoluzione.
Rischio idrogeologico per temporali - giallo
Occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane per cause incidentali.
Effetti localizzati:
- allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici;
- danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali interessati da frane, colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque;
- temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi;
- limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo.
Ulteriori effetti in caso di fenomeni temporaleschi:
- danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento;
- rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (in particolare telefonia, elettricità);
- danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate;
- innesco di incendi e lesioni da fulminazione.

Testo SMS

Hash del file (SHA-256): 2953defccaf24a81dd89b75b98d59aad1f85eb39339e3e193eaad34bbda2c6a

Di seguito ulteriori risorse e strumenti utili correlati a questo documento.

Di seguito ulteriori risorse e strumenti utili correlati a questo documento.

Link Social è temporaneamente non disponibile.