Archivio
Situazione sinottica generale:
Un'intensa saccatura di matrice artica sta scendendo sul Mediterraneo Occidentale dove si sta sviluppando un vortice depressionario, attualmente centrato sul Mar Ligure (1004 hPa). Il suddetto vortice si sposterà, tra oggi e domani, lungo la Penisola richiamando aria gelida dal centro Europa.
Un'intensa saccatura di matrice artica sta scendendo sul Mediterraneo Occidentale dove si sta sviluppando un vortice depressionario, attualmente centrato sul Mar Ligure (1004 hPa). Il suddetto vortice si sposterà, tra oggi e domani, lungo la Penisola richiamando aria gelida dal centro Europa.
Tendenza:
Inizio settimana con precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con temperature in marcato aumento, specie nei valori minimi.
Cielo:
Generalmente nuvoloso con precipitazioni isolate ed intermittenti nel corso della giornata. In serata i fenomeni tenderanno ad essere più insistenti ed organizzati con le prime precipitazioni nevose in area Sibillini fino a 800-1000m.
Venti:
Deboli di direzione variabile, diverranno moderati di Grecale in serata.
Temperature:
In diminuzione.
Generalmente nuvoloso con precipitazioni isolate ed intermittenti nel corso della giornata. In serata i fenomeni tenderanno ad essere più insistenti ed organizzati con le prime precipitazioni nevose in area Sibillini fino a 800-1000m.
Venti:
Deboli di direzione variabile, diverranno moderati di Grecale in serata.
Temperature:
In diminuzione.
AVVERTENZE SUL PRODOTTO "PREVISIONI METEO"
La previsione meteorologica viene prodotta sulla base delle osservazioni (satelliti, RADAR meteo, Stazioni meteorologiche) più aggiornate e delle uscite dei modelli matematici di previsione fiduciari, disponibili al momento della redazione, tenendo conto, anche, dei fattori di incertezza intrinseci e non eliminabili, insiti in qualunque previsione.
Le mappe sono composte al solo fine di dare una visione intuitiva delle condizioni meteo previste sulle varie Zone di Allerta o parti di esse, pertanto i simboli non rappresentano una località ben precisa e possono mutare di posizione di volta in volta, a seconda della situazione che si vuole rappresentare.
La previsione meteo ha puramente scopo informativo/divulgativo e descrive i fenomeni meteorologici significativi e gli scenari più probabili derivati dalle informazioni disponibili al momento della redazione. Il carattere generalista del prodotto non ne consente un uso finalizzato al supporto alle decisioni, pertanto il Centro Funzionale della Regione Umbria declina ogni responsabilità per l'uso (e per le eventuali conseguenze) di tali previsioni.
La previsione meteorologica viene prodotta sulla base delle osservazioni (satelliti, RADAR meteo, Stazioni meteorologiche) più aggiornate e delle uscite dei modelli matematici di previsione fiduciari, disponibili al momento della redazione, tenendo conto, anche, dei fattori di incertezza intrinseci e non eliminabili, insiti in qualunque previsione.
Le mappe sono composte al solo fine di dare una visione intuitiva delle condizioni meteo previste sulle varie Zone di Allerta o parti di esse, pertanto i simboli non rappresentano una località ben precisa e possono mutare di posizione di volta in volta, a seconda della situazione che si vuole rappresentare.
La previsione meteo ha puramente scopo informativo/divulgativo e descrive i fenomeni meteorologici significativi e gli scenari più probabili derivati dalle informazioni disponibili al momento della redazione. Il carattere generalista del prodotto non ne consente un uso finalizzato al supporto alle decisioni, pertanto il Centro Funzionale della Regione Umbria declina ogni responsabilità per l'uso (e per le eventuali conseguenze) di tali previsioni.
Cielo:
Precipitazioni diffuse su tutta l'Umbria, anche a carattere di rovescio o temporale. Sui settori orientali e meridionali quota neve in calo, nel corso della mattinata, da 800-1000m fino a 400-600m con nevicate a tratti intense lungo la dorsale appenninica: non si escludono disagi nei valichi per possibili accumuli ventati. Fenomeni in attenuazione dalla serata, in esaurimento nel corso ella notte.
Venti:
Da moderati a forti di Bora con rinforzi fino a burrasca sui crinali appenninici; in attenuazione in serata.
Temperature:
In diminuzione, anche marcata nei valori massimi ed in quelli serali.
Precipitazioni diffuse su tutta l'Umbria, anche a carattere di rovescio o temporale. Sui settori orientali e meridionali quota neve in calo, nel corso della mattinata, da 800-1000m fino a 400-600m con nevicate a tratti intense lungo la dorsale appenninica: non si escludono disagi nei valichi per possibili accumuli ventati. Fenomeni in attenuazione dalla serata, in esaurimento nel corso ella notte.
Venti:
Da moderati a forti di Bora con rinforzi fino a burrasca sui crinali appenninici; in attenuazione in serata.
Temperature:
In diminuzione, anche marcata nei valori massimi ed in quelli serali.
AVVERTENZE SUL PRODOTTO "PREVISIONI METEO"
La previsione meteorologica viene prodotta sulla base delle osservazioni (satelliti, RADAR meteo, Stazioni meteorologiche) più aggiornate e delle uscite dei modelli matematici di previsione fiduciari, disponibili al momento della redazione, tenendo conto, anche, dei fattori di incertezza intrinseci e non eliminabili, insiti in qualunque previsione.
Le mappe sono composte al solo fine di dare una visione intuitiva delle condizioni meteo previste sulle varie Zone di Allerta o parti di esse, pertanto i simboli non rappresentano una località ben precisa e possono mutare di posizione di volta in volta, a seconda della situazione che si vuole rappresentare.
La previsione meteo ha puramente scopo informativo/divulgativo e descrive i fenomeni meteorologici significativi e gli scenari più probabili derivati dalle informazioni disponibili al momento della redazione. Il carattere generalista del prodotto non ne consente un uso finalizzato al supporto alle decisioni, pertanto il Centro Funzionale della Regione Umbria declina ogni responsabilità per l'uso (e per le eventuali conseguenze) di tali previsioni.
La previsione meteorologica viene prodotta sulla base delle osservazioni (satelliti, RADAR meteo, Stazioni meteorologiche) più aggiornate e delle uscite dei modelli matematici di previsione fiduciari, disponibili al momento della redazione, tenendo conto, anche, dei fattori di incertezza intrinseci e non eliminabili, insiti in qualunque previsione.
Le mappe sono composte al solo fine di dare una visione intuitiva delle condizioni meteo previste sulle varie Zone di Allerta o parti di esse, pertanto i simboli non rappresentano una località ben precisa e possono mutare di posizione di volta in volta, a seconda della situazione che si vuole rappresentare.
La previsione meteo ha puramente scopo informativo/divulgativo e descrive i fenomeni meteorologici significativi e gli scenari più probabili derivati dalle informazioni disponibili al momento della redazione. Il carattere generalista del prodotto non ne consente un uso finalizzato al supporto alle decisioni, pertanto il Centro Funzionale della Regione Umbria declina ogni responsabilità per l'uso (e per le eventuali conseguenze) di tali previsioni.
Cielo:
Non si prevedono precipitazioni degne di nota. Nuvolosità in deciso aumento in serata.
Venti:
Deboli di direzione variabile, diverranno moderati meridionali dal tardo pomeriggio.
Temperature:
Minime in sensibile diminuzione con la possibilità di gelate mattutine, anche estese, anche a quote basse. Massime in sensibile aumento.
Non si prevedono precipitazioni degne di nota. Nuvolosità in deciso aumento in serata.
Venti:
Deboli di direzione variabile, diverranno moderati meridionali dal tardo pomeriggio.
Temperature:
Minime in sensibile diminuzione con la possibilità di gelate mattutine, anche estese, anche a quote basse. Massime in sensibile aumento.
AVVERTENZE SUL PRODOTTO "PREVISIONI METEO"
La previsione meteorologica viene prodotta sulla base delle osservazioni (satelliti, RADAR meteo, Stazioni meteorologiche) più aggiornate e delle uscite dei modelli matematici di previsione fiduciari, disponibili al momento della redazione, tenendo conto, anche, dei fattori di incertezza intrinseci e non eliminabili, insiti in qualunque previsione.
Le mappe sono composte al solo fine di dare una visione intuitiva delle condizioni meteo previste sulle varie Zone di Allerta o parti di esse, pertanto i simboli non rappresentano una località ben precisa e possono mutare di posizione di volta in volta, a seconda della situazione che si vuole rappresentare.
La previsione meteo ha puramente scopo informativo/divulgativo e descrive i fenomeni meteorologici significativi e gli scenari più probabili derivati dalle informazioni disponibili al momento della redazione. Il carattere generalista del prodotto non ne consente un uso finalizzato al supporto alle decisioni, pertanto il Centro Funzionale della Regione Umbria declina ogni responsabilità per l'uso (e per le eventuali conseguenze) di tali previsioni.
La previsione meteorologica viene prodotta sulla base delle osservazioni (satelliti, RADAR meteo, Stazioni meteorologiche) più aggiornate e delle uscite dei modelli matematici di previsione fiduciari, disponibili al momento della redazione, tenendo conto, anche, dei fattori di incertezza intrinseci e non eliminabili, insiti in qualunque previsione.
Le mappe sono composte al solo fine di dare una visione intuitiva delle condizioni meteo previste sulle varie Zone di Allerta o parti di esse, pertanto i simboli non rappresentano una località ben precisa e possono mutare di posizione di volta in volta, a seconda della situazione che si vuole rappresentare.
La previsione meteo ha puramente scopo informativo/divulgativo e descrive i fenomeni meteorologici significativi e gli scenari più probabili derivati dalle informazioni disponibili al momento della redazione. Il carattere generalista del prodotto non ne consente un uso finalizzato al supporto alle decisioni, pertanto il Centro Funzionale della Regione Umbria declina ogni responsabilità per l'uso (e per le eventuali conseguenze) di tali previsioni.